Giocare con il Lego è stata la passione di intere generazioni di bambini. Con alti e bassi, la Lego è sempre riuscita ad innovare i propri prodotti e ormai alcuni dei loro pezzi raggiungono cifre da capogiro nel mondo dei collezionisti.
La domanda che ci si pone prima di acquistare un gioco da costruire è “Ci giocherà?”. Nei nostri casi campione la risposta è stata sempre: Sì!
Per i pochissimi che non sanno che cosa siano i Lego riportiamo qui la definizione del dizionario “Nome commerciale ® di un gioco per ragazzi, costituito da pezzi di plastica che possono essere combinati ad incastro, ottenendo le più svariate costruzioni”, che in altre parola significa ore ed ore passate a costruire e smontare pezzi per riuscire a costruire la propria idea e quindi trascorrere ore di gioco da soli, o insieme ai proprio amici.
Esiste anche una linea dedicata ai piccolissimi, fino ai 5 anni, che si chiama Duplo, di cui però parleremo in un altro articolo.
A partire dagli anni 2000 Lego introduce nel mercato alcune versioni speciali, ispirate a film, saghe e videogiochi. In questo articolo vogliamo parlare della saga di Harry Potter.
In questa recensione parleremo di Lego Harry Potter Espresso per Hogwarts, il magico treno che accompagna gli studenti e i visitatori ad Hogwarts partendo dalla stazione di King’s Cross conducendoli alla stazione di Hogsmeade.
LA NOSTRA INDAGINE
Perchè ti dovresti fidare di noi
Dove e come lo abbiamo provato
Perchè ti dovresti fidare di noi
Luca lavora da due decenni nel mondo della comunicazione digitale e ha sperimentato in prima persona le principali innovazioni del mercato. Investe buona parte del suo tempo e dei suoi soldi in gadget tecnologici. Ha anche una figlia di 8 anni appassionata della saga di Harry Potter e suoi derivati, nonché di Lego. E’ lei la nostra migliore tester per la costruzione e la creazione di storie con i personaggi presenti nella confezione.
A chi serve questo prodotto
I Lego sono stati per me, da piccolo, una bella officina per inventare strutture e, quindi, storie. I Lego di oggi sono molto diversi: esistono ancora le scatole classiche che contengono tantissimi pezzi sfusi da usare per stimolare la propria fantasia, ma l’idea di acquistare le licenze d’uso di diverse saghe e personaggi ha dato negli ultimi anni un nuovo impulso e vitalità, rendendo il gioco gradito sia ai collezionisti, sia ai bambini.
I pezzi si incastrano perfettamente e sono molto belli da usare e da vedere, diventando spesso anche parte dell’arredamento di casa quando non vengono usati per giocare.
Dove lo abbiamo preso
La scatola è stata comprata su Amazon con Prime nel periodo di Natale. E’ arrivata nei tempi previsti e senza un graffio. Ovviamente la confezione è disponibile anche in tutti i negozi che distribuiscono i prodotti Lego
Dove e come lo abbiamo provato
Il gioco è stato realizzato in momenti differenti. Per costruirlo sono servite diverse ore, lavorando con molta calma e prestando attenzione a tutti i dettagli e, perché no, giocandoci in fase di costruzione.
Le buste contenenti le singole parti da costruire sono molto comode, aiutano sia a capire l’ordine con il quale seguire le istruzioni e a non perdere troppo tempo nel ricercare i diversi componenti.
Il teatro di gioco di mia figlia è il soggiorno, dove questa costruzione riesce ad essere sfruttata al meglio dato il maggiore spazio disponibile. Per aggiungere particolari al treno, si possono implementare le rotaie: noi abbiamo acquistato il kit numero 60205, in modo da simulare il viaggio che il treno compie verso Hogwarts.
Il gioco raggiunge la sua massima completezza avendo a disposizione i diversi kit della saga, ma di questo parleremo in un altro articolo.
La confezione include 5 minifigure: Harry Potter™, Ron Weasley™, Hermione Granger™, Remus Lupin e la Strega del carrello, più i personaggi del Dissennatore™ e di Crosta™.
Inoltre, contiene l’iconico binario 9¾™ di King’s Cross e il treno Espresso per Hogwarts™.
Il binario include un ponte ferroviario con un orologio, gradini che conducono all’ingresso mobile nel muro di mattoni, un’edicola con 2 copie del quotidiano Gazzetta del Profeta e un poster “Ricercato”.
Il treno Espresso di Hogwarts™ comprende una carrozza con 4 posti, pannello laterale e tetto rimovibili, oltre alla Strega del carrello con il carrello dei dolciumi.
Per accedere alla carrozza, bisogna rimuovere il tetto e il pannello laterale, dopo di ché si potranno posizionare i personaggi sui sedili
Tra le dotazioni c’è anche la Strega con il suo carrello completo di cioccorana e caramelle.
Gli accessori includono 3 bagagli, 4 bacchette magiche, una rana di cioccolato, gelato, 2 quotidiani, insegna della stazione di King’s Cross, cartello del binario 9¾™ e poster “Ricercato”.
Il binario misura 13 cm di altezza, 31 cm di larghezza e 17 cm di profondità.
L’Espresso per Hogwarts™ misura 4 cm di altezza, 46 cm di lunghezza e 5 cm di larghezza.
La nostra valutazione
La nostra valutazione è sicuramente positiva. I pezzi sono perfetti e anche gli sticker da applicare sono tagliati e curati con il massimo della precisione.
Il gioco impegna nella sua costruzione diverse ore, che passano però con leggerezza visto che le istruzioni sono molto chiare e i singoli pezzi della costruzione sono contenuti in diversi sacchetti numerati che ne semplificano al massimo l’assemblaggio.
Piace perchè è “realistico”!